Qual è il significato e la funzione dei sogni comuni? In questo articolo esploreremo la tipologia di sogni più frequente e “normale”, quella a cui spesso non viene prestata attenzione e che viene considerata solo un’appendice rielaborata di quanto appena vissuto.

Sogni comuni
Chiamiamo sogni comuni i sogni che nella loro struttura onirica inglobano la maggior parte di elementi diurni e che non provocano grandi sensazioni: non spaventano, non emozionano e nemmeno incuriosiscono.
Sogni comuni che suscitano indifferenza e che vengono archiviati come sogni “senza importanza”.
Ma i sogni comuni come le altre tipologie di sogni sono il prodotto dell’inconscio individuale e del suo tentativo di armonizzarsi con l’ambiente, con le sfide da affrontare, con le persone che circondano il sognatore.
I sogni comuni ricreano, trasformandolo minimamente, il materiale quotidiano, ed in questa neo creazione il sognatore dovrà trovare una guida per risolvere i suoi problemi nel mondo.
Possiamo pensare ai sogni comuni come ad un tentativo di adattamento al mondo esterno (in questo i sogni comuni sono molto simili ai Sé primari), un adattamento che non concerne una fredda accettazione di quanto accade o un chinare la testa davanti alla casualità e all’imprevedibilità, ma una forma di analisi ed uno stimolo.
La vita dell’uomo moderno civilizzato è una sfida continua, i sogni comuni vengono in aiuto mettendo in evidenza il quotidiano, dandogli una dignità ed un valore, ma riportando l’attenzione sullo sviluppo individuale.
Mai come in questo periodo storico l’uomo è preso e sollecitato da stimoli esterni reali e virtuali, mai come in questo periodo sente il desiderio di preservare una sua integrità e di trovare un significato.
I sogni comuni attraverso la riconfigurazione dell’ambiente e della realtà vissuta cercano di creare un ponte con l’inconscio, il loro scopo tende all’individuazione. Prosaicità e banalità dei sogni comuni è sempre portatrice di un messaggio e di un principio ordinatore di natura spirituale ed evolutiva.
I sogni comuni anche quando contengono deformazioni oniriche, formazioni sostitutive o desideri mascherati, hanno sempre un intento chiarificatore che rimanda alla struttura dell’apparato psichico. In parole povere anche i sogni comuni pur con il loro stretto legame con un livello oggettivo dell’esistenza aiutano ad inquadrare la personalità del sognatore e possono dare indicazioni per la vita quotidiana o il proprio mondo relazionale.
Ecco un sogno di Freud che possiamo annoverare fra i sogni comuni:
“Quando mi stavo occupando di un certo problema scientifico, ho avuto per parecchie notti di seguito un sogno leggermente conturbante, nel quale io mi riconciliavo con un amico lasciato da molto tempo.
Alla quarta o alla quinta volta sono finalmente riuscito a cogliere il significato di questo sogno. Esso consisteva nell’incoraggiarmi a rinunciare a quanto rimaneva dei miei scrupoli nei confronti della persona in questione, a liberarmene completamente e si era invece ipocritamente trasformato, mascherandosi, nel significato opposto.” (S. Freud L’interpretazione dei sogni pag 130)
A cosa servono i sogni comuni
I sogni comuni servono ad elaborare quanto è accaduto nella realtà del sognatore, spesso fanno riferimento alla giornata appena trascorsa, agli avvenimenti appena vissuti, alle cose più “normali” che sono parte della quotidianità.
Lo scopo dei sogni comuni è mettere il sognatore di fronte al proprio modo di agire, alle proprie relazioni, alle proiezioni che sulle persone vicine e fornire una lettura più profonda, più “intelligente” ed accorta di quanto accade.
I sogni comuni mirano a “fare ordine” e cercano di restituire il senso di quanto è accaduto e delle conseguenze che ha avuto nel sognatore. Come già evidenziato da Freud possono apparire banali proprio per questo legame alla realtà, ma portano a confrontarsi con aspetti di sé e con il modo di interagire nelle relazioni che, mentre si è occupati a vivere, sfuggono.
Per comprenderli meglio può essere utile immaginare l’inconscio individuale come un computer o un database che ha il compito di dare un ordine ed un significato alla moltitudine di segni che popolano la giornata dell’individuo. Come se decifrasse e volesse interpretare ciò che avviene di giorno per restituirlo in modo semplificato (a volte pittoresco), affinché il sognatore ne prenda consapevolezza e ne assuma la responsabilità.
Un esempio di sogni comuni
Un esempio di sogno comune che rispecchia in pieno quanto detto fin’ora, e che può affiancare l’esempio del sogno di Freud, è il sogno di una giovane donna che chiameremo Annamaria.
Annamaria ha una collega di lavoro molto simpatica ed estroversa con la quale va molto d’accordo e che la coinvolge in lunghe conversazioni ed in progetti divertenti per il tempo libero. E’ entusiasta di questa persona, dice a tutti che “la adora”.
I sogni comuni di Annamaria legati questo tema sono anche sogni ricorrenti e mostrano lei e la collega in una situazione tranquilla che presto degenera. In questi sogni comuni Annamaria e la collega finiscono sempre per litigare in modo violento e questi scontri lasciano una scia di inquietudine e di malumore anche al risveglio. La sognatrice non sa farsene una ragione e non spiegarseli.
Poi, un bel giorno, l’immagine della collega “adorata” comincia ad incrinarsi. Annamaria inizia a vederne i difetti, a sentirsi un po’ “manipolata”e, in alcuni momenti a detestarla.
- Che cosa è accaduto?
- Com’è possibile che tutto ciò sia stato previsto e messo in scena prima nei sogni comuni di Annamaria?
- Erano sogni premonitori?
La spiegazione è molto semplice: l‘inconscio ha preso nota molto presto delle proiezioni che Annamaria ha costruito sulla collega, ma ha registrato anche conflitti e atteggiamenti manipolatori sotterranei, e tutti quei piccoli segnali corporei o verbali che mentre si interagisce con gli altri, non si ha il tempo di codificare.
La creatività dell’inconscio di Annamaria ha infine creato le situazioni che riteneva capaci di attirare la sua attenzione e, con questi sogni comuni, le ha mandato un messaggio molto eloquente.
Questi sogni comuni sono molto frequenti e spesso vengono considerati sogni premonitori perché presentano dinamiche negative che poi tendono ad arrivare nella realtà del sognatore.
Ma qui non ci sono significati che vanno oltre la barriera di spazio tempo, la spiegazione è molto più semplice: l’ inconscio ha le antenne: vede e sente anche quello che l’individuo non vede o non vuole vedere.
E anche nei sogni comuni si esprime l’intelligenza e la sensibilità dell’inconscio che ha la capacità di vedere oltre il quotidiano e l’emozione del presente, ma che riesce a rivestire il proprio messaggio nel modo più opportuno, comprensibile ed accettabile per la struttura psichica del sognatore.
- Se hai un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida Sogni Supereva nell’ottobre 2005
Buongiorno Marni…un caro saluto e infiniti ringraziamenti per il sostegno e intepretazione rispondentomi. Scusami per accumulo dei sogni. Grazie ciao
Si proprio cosí mi sento nella realtà, come dice lei “la sensazione di esser meno di qualcun’altro e di non essere scelta”.
La ringrazio