“Sogni al tempo del CoronaVirus” ha lo scopo di raccogliere i sogni dei lettori legati al momento drammatico che tutti stiamo affrontando e di capire come risponde l’inconscio individuale all’emergenza e alla crisi. I sogni sono infatti una sorta di riflessione profonda, a volte alternativa a quella della coscienza, sul senso di precarietà e sulle incognite di una situazione del tutto nuova da affrontare. E possono darci indicazioni preziose.
I SOGNI al tempo del CORONAVIRUS, come già accaduto in passato con altri avvenimenti improvvisi e drammatici quali terremoti, tsunami, attentati terroristici (es. l’11 settembre), riflettono il clima di incertezza, la paura, l’inquietudine che le persone vivono mentre sono impegnate a capire ed accettare un’insolita realtà.
Quando si verificano situazioni gravi, improvvise, ricche di incognite ognuno si trova a riflettere sul bombardamento di informazioni che vengono dai media, ad affrontare i cambiamenti e infine adattarsi.
Non è una cosa semplice, il lavorio mentale conscio ed inconscio è enorme e drenante e finisce per alimentare nell’uomo comune un sentimento collettivo di confusione e di paura.
Ma è in momenti come questi che, ancora di più del solito, l’inconscio individuale convoglia nei sogni il tormento e la fatica vissuti e risponde con i suoi simboli, le sue compensazioni e le possibili, personalissime, soluzioni al problema e all’incertezza.
Sogni al tempo del CoronaVirus Quali filoni di indagine?
I sogni al tempo del CORONAVIRUS spesso NON presentano immagini direttamente collegabili all’epidemia o ai contagi, ma rispecchiano l’ansia e le incognite di avvenimenti conseguenti ed inaspettati.
Questo succede perchè il problema coinvolge e spaventa il sognatore al punto che il meccanismo del sogno (per impedire un risveglio anticipato) crea immagini alternative che nulla hanno a che fare con la realtà o che la presentano trasfigurata, ma in cui concentra ugualmente la carica emotiva e la tensione vissuta durante la vita diurna.
I sogni che mi sono arrivati in questo primo periodo di emergenza, che ho etichettato come SOGNI al tempo del CORONAVIRUS, non presentano infatti immagini di malattia e epidemie (non ancora), ma vi ho individuato tre filoni diversi caratterizzati da:
- Ansia e incapacità di azione rispetto a ciò che sta accadendo nel sogno
- Eventi straordinari e meravigliosi dalla connotazione numinosa e salvifica
- Apparizioni spirituali o di defunti dall’aspetto protettivo e consolatorio
Sogni di Ansia e Incapacità
Sono sogni in cui l’IO onirico avverte una sensazione di incapacità di affrontare la realtà onirica.
Il sognatore spesso si sente bloccato e non riesce a muoversi, oppure avverte incombente la presenza di un pericolo di grave entità che teme di non riuscire a superare.
Sono tipici i sogni di maremoti, di grande onde minacciose, di terremoti
Sono forse i sogni più comuni perchè rispecchiano situazioni altrettanto comuni nella vita, e che forse in questo momento sono solo intensificate dall’incertezza collettiva e dalla mancanza di soluzioni.
Sogni di Eventi straordinari
In questi sogni la narrazione onirica è quasi inesistente e tutto si concentra in un evento estraneo, miracoloso e dall’energia numinosa che appare come:
- un nuovo inizio
- la scoperta di luoghi meravigliosi e nascosti
- una nascita miracolosa
Eventi e che lasciano una sensazione di meraviglia, di incredulità, ma anche di euforia, di curiosità, di senso di verità o di percezione di una realtà più ampia, complessa e misteriosa di quella che ci si trova a vivere.
Queste immagini sono simboli archetipici che che hanno la funzione di compensare le incognite del futuro e la mancanza di fiducia, che mirano a dare speranza, che hanno un ruolo risanatore.
Attraverso questi sogni l’inconscio collettivo offre le energie arcaiche necessarie ad affrontare ogni nuova fase dell’umanità, ogni cambiamento epocale, ogni catastrofe.
E l’inconscio aiuterà ad affrontare anche il CORONAVIRUS.
Sogni di apparizioni soprannaturali
Sono i sogni in cui compaiono immagini di Santi e Divinità, Madonne ed Angeli a cui rivolgersi pregando o che accorrono in soccorso del sognatore sofferente.
La stessa funzione hanno i propri defunti più cari: padri, madri, nonni che si presentano a volte con messaggi precisi e rassicuranti (Va tutto bene, Hai fatto bene, Vai avanti così), incoraggianti e consolatori.
Anche questi sogni hanno una portata più ampia di quella reale e tendono a portare calma e serenità al risveglio (anche quando nel sogno si avverte disperazione e sofferenza).
Rispondono quindi al bisogno di ANDARE AVANTI senza farsi sommergere dalle difficoltà e confidando in una protezione superiore.
Sogni al tempo del CoronaVirus Fine aprile 2020
Ho deciso di aggiungere questo paragrafo di aggiornamento, perchè dopo quasi due mesi dall’inizio del lockdown sono in grado di valutare il cambiamento nei sogni che mi sono arrivati, il cui numero è aumentato considerevolmente e presenta immagini più esplicite e attuali.
Questo NON significa che la gente sogna di più come ho letto da qualche parte, ma che con la reclusione forzata e lo smart-working tutti i ritmi familiari sono modificati.
Le persone non devono uscire la mattina per andare al lavoro, questo comporta meno frenesia e risvegli più lenti, spesso senza il suono della sveglia e favorisce il ricordo dei sogni che possono apparire più colorati e luminosi e accompagnati da emozioni più intense (un meccanismo che favorisce il ricordo).
Inoltre, la situazione anomala e piena di incognite della pandemia richiede una elaborazione interna continua e “l’intelligenza interna“di ognuno fa la sua parte creando i sogni e favorendone il ricordo.
Come avevo immaginato sono cambiate anche le immagini dei sogni al tempo del CoronaVirus, perchè sempre più spesso compaiono scene con epidemia, paura del contagio, situazioni e regole del decreto sicurezza.
Si può ipotizzare che l’inconscio individuale si sia preso tutto questo tempo prima di creare una realtà senza filtri nei sogni, e solo ora possa permettersi di essere meno “ermetico”.
Questo può succedere perchè le persone hanno gradualmente integrato ed accettato la situazione, le immagini dell’epidemia sono ormai parte del collettivo quotidiano e vederle nei sogni, pur con tutte le emozioni connesse e la grande vulnerabilità che portano a galla, non è così shoccante e causa di potenziali risvegli come all’inizio dell’emergenza.
La protezione del sonno è una regola importante a cui obbedisce il meccanismo del sogno e in questo momento di destabilizzazione, in cui tanti soffrono di insonnia, ogni sogno è un prezioso alleato del riposo oltre che del proprio processo personale.
Sogni al tempo del CoronaVirus Lascia il tuo sogno
Sono convinta che lo scopo dell’inconscio e dei suoi sogni nei momenti di crisi sia quello di portare a galla le fragilità del sognatore, ma sopratutto di offrirgli la forza per sopravvivere.
Sono convinta che abbia quindi un intento vitale legato alla SOPRAVVIVENZA della specie.
E che possa anche stimolare nuove e più creative soluzioni che aiutino a superare la CRISI e che la trasformino veramente in una OPPORTUNITÀ.
Per questo desidero approfondire l’argomento creando un database di SOGNI al tempo del CORONAVIRUS, e lo posso fare solo riunendo in modo organico ed organizzato i sogni che arrivano in questo momento drammatico.
Se desideri contribuire a questo progetto ti invito a leggere di seguito:
Dove posso lasciare il mio sogno ?
Come sempre puoi postarlo fra i commenti all’articolo.
Come faccio a capire se il mio è un sogno di crisi ?
Puoi vedere se il tuo sogno rientra in uno dei tre filoni indicati sopra, oppure se si presenta con chiare immagini di malattia, epidemia e misure ospedaliere o rispecchia episodi trasmessi dai media. In ogni caso puoi fidarti delle tue sensazioni al riguardo.
Come devo scrivere il sogno?
Scrivi in modo sintetico, senza esagerare con i particolari e privilegiando le sensazioni provate nel sogno e al tuo risveglio. Puoi anche aggiungere qualche informazione su di te.
Evita assolutamente le abbreviazioni da sms, controlla che ci sia la punteggiatura e correggi gli errori.
Come sanno tutti i sognatori che frequentano questo spazio, amo educazione e cortesia, per questo ti chiedo di aprire il tuo sogno con un saluto.
Riceverò una risposta?
Questa guida conta attualmente più di 18.000 commenti, la metà sono sogni inviati dai lettori, la metà sono le mie risposte.
Quindi, come sempre cercherò di dirti qualcosa compatibilmente con il tempo a disposizione e la mia energia fisica e mentale.
Valuta i tempi di attesa e sii paziente.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Prima di lasciarci
Ricorda che puoi scrivermi in privato se desideri approfondire il tuo sogno con una consulenza privata.
Grazie se ora mi aiuti a diffondere il mio lavoro
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1600 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Ho sognato di andare in america con mio nonno, morto da oltre 10 anni e siamo stati infettati dal covid entrambi
Grazie mille per la gentile risposta
Sì cara anche io le vedo come segnali positivi anche se vengono da una situazione limitante. in ogni caso la tua tartaruga è “forte” e ti aiuterà di certo a superare tutto. ciao nati, buona serata marni
Davvero una bella interpretazione confortante che mi ha messo di buon umore!
Valuterò la possibilità di approfondire, anche perché ultimamente ho fatto diversi sogni di questo genere.
Per adesso ti abbraccio e ti ringrazio di cuore!
Grazie Marni per la tua lettura, che trovo risuoni moltissimo dentro di me. Un caro saluto.
Grazie mille per la sua risposta!!!Buona giornata!!!
Buonasera , nn credo sia a causa di questa epidemia , io sono da bambina che faccio dei sogni molto particolari , due giorni fa anche dei gabbiani che facevano morti , durante un concerto.
Grazie mille Marni per la tua disponibilità Buona serata pace e amore
SAlve Cris, chi è la nota star del cinema? e puoi dirmi cosa pensi di lei? a presto marni
Cara Marni,
Richard Gere è la nota star…
Non mi piace come attore, lo trovo un po’ antipatico e da alcune espressioni mi ricorda una persona dal carattere difficile.
La ringrazio ancora e mi scuso di averLe provocato un inconveniente. Saluti cordiali Cris
Buonasera, sogno ripetutamente eventi affollati (feste, gare sportive) in luoghi interessanti e dai colori vivaci della mia città. Ci sono tante persone, anche non conosciute. Mi sveglio con una sensazione piacevole.
Grazie mille, tutto quello che ha scritto ha trovato risonanza in me. Questo sogno ha preannunciato cambiamenti in linea con quello che mi ha risposto.
Cara Marni,
Grazie molte per la risposta è l’interpretrazione.
Un caro saluto e buon weekend
Salve Laura, cos’hai pensato vedendo la tabaccaia a petto nudo? Cos’hai provato essendo anche tu in quella situazione? Cerca di recuperare la sensazione del sogno. A presto Marni
Buonasera Marni…La sensazione era di tristezza e prostrazione generale, gravità – “mal comune”- e ho pensato che eravamo simili, anche se lei più visibilmente anziana ( chissà, forse una figura materna)
Oh non avevo proprio visto questa pagina sul coronavirus. Meno male che hai spostato il mio commento. Grazie Marni un forte abbraccio virtuale.
Salve Giada dovresti dirmi qualcosa di più su questa vecchia amica che non vedi da anni. Che rapporto avevi con lei e quali sono le qualità e i difetti che ricordi? A presto marni
Grazie per l’attenzione
Grazie cara, grazie anche per l’idea del collage, bella e profonda come sei tu. Ti abbraccio
SAlve palmy, vivi veramente vicino a cuba? cosa pensi di Veltroni, come lo percepisci? Inoltre qual è la tua sensazione nel sogno? A presto marni
Grazie Marzia cara, bella questa distinzione che non avevo notato: la gente, non io, non i miei cari, noi non siamo la gente! Sempre bravissima e profonda la tua visione. un abbraccio
Grazie mille cara Marni. Molto utile ed interessante la tua interpretazione. Ti seguo da molto tempo e sono contenta di zver avuto un tuo feedback. Buona vita
Buongiorno Raffaella, quando parli del nostro futuro cosa intendi? a cosa ti riferisci nello specifico e cosa ti preoccupa ?
Inoltre dovresti dirimi se nel sogno eri spettatrice oppure eri coinvolta? cosa facevi? cosa provavi?
A presto marni
Quando ho ripensato al sogno, questa mattina, ero abbastanza serena, nonostante tutta la situazione. Anche durante il sogno, in nessun momento ho provato forte angoscia…
Ok giovanna, allora il sogno non è compensativo, ma ti offre una soluzione e ti conferma in quello che stai già facendo. Buona serata Marni