Il simbolismo del numero Uno nei sogni è legato a tutto ciò che, già completo in se stesso, allude a possibilità di sviluppo e di trasformazione. E’ un simbolo potente, principio ed origine di ogni altra cosa. In questo articolo vedremo quali sono i possibili significati e quali altre immagini, simbolo dell’Uno, possono emergere nei sogni.

numero UNO nei sogni
Uomo-Vitruviano-Leonardo-da-Vinci
Il significato del numero Uno nei sogni deve far riflettere sulle potenzialità del sognatore: il suo potere personale, la sua influenza sugli altri, le sue qualità riconosciute, la fiducia in se stesso da cui possono derivare cambiamenti e trasformazioni nella sua realtà.
Sognare il numero Uno si collega sia ad un’energia granitica, che rappresenta la sicurezza del qui ed ora, la concretezza e l’autostima, che ad un’energia stimolante e dinamica che può tradursi in attivismo e capacità di perseguire i propri obiettivi.
Un potenziale umano e spirituale di cui forse il sognatore non si accorge, ma che dispensa intorno a sé o, al contrario un’inflazione di questo potenziale che può diventare autoritarismo, sopraffazione, manipolazione.
Simbolismo del numero UNO nei sogni
Il numero Uno nei sogni rappresenta il principio di ogni cosa: è il simbolo della fase che precede la creazione, è il nucleo primario da cui ha origine l’universo,la vita, l’uomo. E’ l’uomo vitruviano centro del mondo, immagine di Dio. E’ la verticalità che si eleva dalla terra verso il cielo.
Il significato del numero uno è legato ad ogni inizio e ad ogni fine, come fosse un seme che concentra la totalità di ogni cosa. Allude a Dio ed alla sua potenza creatrice, all’archetipo del maschile e al simbolo del sole, del fallo, del cerchio.
Il simbolo del numero uno nei sogni è riconosciuto ed onorato fin dall’antichità: altari rudimentali, cumuli di pietre, menhir, totem, falli eretti, colonne, obelischi testimoniano l’importanza dell’Uno solitario, ma pregno di possibilità; Uno che viene rappresentato nei testi antichi come un serpente uroborus al cui interno compare la scritta: “L’uno è il tutto”.
Jung e il numero UNO nei sogni
Il numero Uno nei sogni secondo Jung, ha un significato unificatore ed armonizzante al pari di altri simboli che rappresentano la conjuctio oppositorum: il mandala, il cerchio, la ruota, l’uroborus.
Sono simboli che conciliano gli opposti e, carichi di energia archetipica, compaiono più facilmente nella seconda parte delle vita, quando il processo di individuazione è avanzato con lo scopo di facilitare il percorso del sognatore, trovando una sintesi fra conscio ed inconscio, razionale ed irrazionale, luce ed ombra, unità e molteplicità.
Sognare il numero Uno dovrà far riflettere sulle esperienze presenti e passate:numeri nei sogni si collegano facilmente a qualche avvenimento importante per il sognatore, oppure a pensieri recenti in cui il numero ha avuto uno spazio significativo (ad esempio date di nascita o di scadenze, calcoli e formule). Se non si trovano collegamenti si potrà indagare su significati più generali, sottoelencati.
Il numero uno nei sogni è autoreferenziale, rimanda a se stessi, alla propria centralità, ai propri bisogni. Può indicare:
- bisogno di indipendenza
- bisogno di realizzarsi
- bisogno di esprimere l’energia maschile
- capacità di raggiungere i propri obiettivi
- determinazione
- fermezza
- fede
In negativo può collegarsi a:
- autoritarismo
- energia dittatoriale
- dogmatismo
- presunzione
- superbia
- inflazione dell’io
Il numero Uno nei sogni è un simbolo monolitico e fermo, centro dell’essere, Sè junghiano. Il sognatore, immerso nella sua circolarità diviene egli stesso simbolo di questa unità aperta verso il tutto.
- Se hai un sogno da analizzare accedi a Interpretazione dei sogni
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 1200 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Buongiorno Cinzia dimmi qualcosa su questo caro amico: che tipo è? Che qualità e difetti caratteristiche ha per te? Come ti sei sentita nel sogno? Quale emozione hai provato? A presto Marni