Qual è il significato della chiesa nei sogni? Cosa significa sognare una chiesa? E’ una domanda frequente perché frequente è l’immagine della chiesa nei sogni. Le emozioni che risveglia sono un segnale importante che porta a galla aspetti caratteriali o bisogni del sognatore: spiritualità, fiducia, sicurezza e protezione, ma pure dogmatismo e rigidità.

sognare una chiesa
Avvertenza – Questa è la terza revisione dell’articolo, la prima risale al 2005, la seconda è del 2011. Per andare incontro alle richieste dei lettori ho aggiunto, a fondo pagina, un lungo paragrafo con diversi significati della chiesa nei sogni.
La chiesa nei sogni è simbolo di guida, conforto, accoglienza e protezione. E’ il luogo in cui si concentra la potenza della fede umana nella trascendenza e nel divino che contribuisce ad accentuarne la sacralità e la rilevanza dell’esperienza che vi si consuma.
Collegata all’archetipo della Madre divina che protegge, consola, accoglie e dà sicurezza, si identifica anche con l’ideologia che la sostiene ed in cui il fedele si riconosce e diventa motivo di unione e comunione con gli altri, ma pure di regole, precetti e rituali da seguire.
Il significato della chiesa nei sogni si collega a:
- Fiducia e sicurezza
- Sacralità
- Intimità e preghiera
- Rito
- Forza, protezione, stabilità
- Perdono
- Spiritualità
- Sentimento religioso, fede
- Ricerca interiore, elevazione
- Regole, precetti, dottrina
- Dogmatismo
- Rigidità
- Senso di colpa, rimorso
Vediamo così che il significato della chiesa nei sogni può indicare un autentico sentimento religioso, una spiccata sensibilità, il bisogno di trovare conforto e protezione nella religione e nella preghiera, il bisogno di affidarsi alla spirito e a Dio, il bisogno di far parte di un gruppo e di esserne riconosciuti, di acquisirne la forza e di esserne confermati nelle idee. Oppure può indicare un’eccessiva sicurezza ed una chiusura nei confronti delle idee altrui che può rasentare dogmatismo ed integralismo.
La chiesa nei sogni è simbolo della madre accogliente (si pensi all’espressione “Grande Madre Chiesa“) e rappresenta quindi la sicurezza dell’amore materno, il luogo in cui sentirsi sempre accettati o in cui sentire rimorso e senso di colpa per avere deluso, per aver derogato dai valori e dalle aspettative di chi ci ama.
Ma per comprendere il reale significato della chiesa nei sogni si dovrà partire dal sognatore credente o non credente, sapere qual è la sua idea di chiesa, quanto si senta sostenuto e protetto dalla sicurezza della fede oppure si senta estraneo, la giudichi e la rifiuti.
Simbolismo della chiesa nei sogni
La chiesa nei sogni non va considerata solo per gli aspetti legati al rito, alle credenze e alle osservanze religiose.
La chiesa è un edificio sacro adibito a celebrazioni rituali, costruito spesso su precedenti e più antichi luoghi di culto (anche pagani) che sono stati teatro di fatti ed apparizioni miracolose e questa sua dimensione materiale, fatta di forma e volumi, di bellezza ed eleganza può far emergere nel sognatore attrazione o rifiuto, commozione e stupore, rispetto, timore, tutte sensazioni che possono servire a contestualizzare la chiesa nei sogni e a decifrarne il significato.
Il disegno di chiese, santuari o templi, combina elementi simbolici di grande potenza come la croce, il quadrato e il cerchio, a rappresentare, insieme alla tensione dei pilastri e all’ampiezza delle cupole, le polarità fondamentali della vita: il basso e l’alto, la terra ed il cielo, la spinta verso lo spirito ed il richiamo della materia.
Mentre la forza e la possanza delle mura perimetrali della chiesa nei sogni saranno simbolo di ciò che protegge e chiude all’esterno il “profano”, il pericolo e le influenze del male, ma anche la cruda realtà, la prosaicità e le difficoltà del quotidiano, come accade nel sogno seguente fatto da una donna che sta attraversando un momento difficile del suo matrimonio:
Ho sognato di passeggiare con mio marito di notte, siamo in una città con strade scure e buie, e decidiamo di andare a visitare una chiesa.
Attraversiamo una porta bassa, dobbiamo piegarci per entrare, scendiamo qualche scalino, io penso di introdurmi in una cripta e mi ritrovo invece in una chiesa immensa, non riesco ad individuare la volta tanto è alta, sembra un santuario, tutta di marmo chiarissimo, statue meravigliose e grandiose ci circondano.
Se al di fuori tutto era scuro e ‘dritto’, qui all’interno prevalgono linee arrotondate e morbide. (Sara)
La chiesa nei sogni di questo esempio è un’immagine del mondo interiore della sognatrice e del potere consolatorio che ha per lei. Questo spazio affascinante, ampio e ricco di cose belle, è collocato in una chiesa, e questo ne indica il carattere “sacro”, l’importanza, la forza che ha nella sua vita.
E’ uno spazio intimo a cui ha accesso anche il marito (o nel quale lei desidererebbe che lui potesse entrare), e sembra rivelarsi per contrapposizione al mondo “scuro e dritto” (quotidiano-realtà) ed alle difficoltà e delusioni che ne possono scaturire.
Questa chiesa nei sogni che ambedue decidono di andare a visitare può rappresentare anche la ricerca di una sicurezza e una stabilità in un momento difficile del rapporto di coppia.
Chiesa nei sogni 32 Immagini più comuni
Come per tutti i simboli onirici sarà importane che il sognatore si confronti con le sensazioni provate di fronte alla sua chiesa nei sogni e che compia un’analisi preliminare rispondendo a queste domande:
- Di quale chiesa si tratta? Ha un nome?
- E’ conosciuta o sconosciuta?
- E’ una chiesa della mia infanzia? O del mio passato?
- Sento il desiderio di entrare? Sento il desiderio di uscire?
- Come mi sento qui? Sono felice? Ho paura? Sono arrabbiato? Mi sento protetto? Mi sento minacciato?
Rispondere sarà fondamentale per cominciare a sondare il proprio sogno e confrontarsi con le immagini che seguono in elenco. Ricordando sempre che queste sono un punto di partenza per la riflessione e NON un “arrivo”, ed una risposta definitiva.
1. Sognare di entrare in chiesa Sognare di visitare una chiesa
indica bisogno di sicurezza; punti fermi e valori riconosciuti su cui contare. Può riflettere un momento difficile in cui si sente necessità di un appoggio esterno, di ispirazione o di un aiuto superiore.
Altri significati sono legati al bisogno di condivisione, alla ricerca interiore ed alla introspezione e al bisogno di esprimere le proprie credenze. Può simboleggiare anche l’ingresso nella vita sociale.
2. Sognare di rifugiarsi in chiesa per fuggire ad un pericolo
rappresenta il conforto delle proprie sicurezze e delle proprie convinzioni di fronte a qualcosa di destabilizzante o di fronte ad un’alternativa che spaventa. Può indicare il bisogno serenità, di quiete e di evasione dal mondo.
3. Sognare di essere in chiesa e pregare con altri fedeli
si collega al bisogno di protezione e di aiuto, al bisogno del gruppo, all’importanza attribuita al proprio ambiente familiare e sociale e alle proprie idee. Rappresenta la paura dell’ignoto, di idee diverse, di esperienze sconosciute e considerate pericolose o distruttive.
4. Sognare di dormire in chiesa
può collegarsi a momenti di vulnerabilità e di insicurezza, al sentirsi scoperti ed abbandonati, al bisogno di rifugio, di protezione, di rigenerazione. Può indicare il bisogno di guarigione contando sull’energia del sacro e sull’influenza che viene da un potere superiore.
Sognare di svegliarsi in chiesa può fare rifermento ad un risveglio spirituale.
5. Sognare chiesa affollata Sognare chiesa piena di gente
se le sensazioni sentite sono positive può riflettere il proprio bisogno di conferme e il sentirsi parte di un gruppo, mentre se ci si sente soffocare o si sente oppressione l’immagine farà riferimento ad analoga oppressione o al fastidio sentito verso le idee dominanti nel proprio ambiente o verso regole e precetti osservati in modo rigido e non sentito.
6. Sognare chiesa vuota
può indicare la perdita delle proprie convinzioni religiose e della fede. Forse il sognatore si sente sperduto e solo e sente il vuoto della chiesa nei sogni come un abbandono o come un vuoto interno.
Al contrario, il sognatore può sentire nella chiesa vuota nei sogni un senso di intimità e di raccoglimento che riflettono la necessità di essere solo con se stesso o di ricercare un contatto più profondo con se stesso e con il divino.
7. Sognare chiesa con la messa Sognare chiesa e altare
quando le sensazioni sono positive può rappresentare il bisogno di celebrare e dare valore alla propria vita, di recuperarne la sacralità; in senso negativo può portare a galla un senso di rifiuto per i rituali imposti e per una religiosità di facciata trasmessa come una tradizione.
8. Sognare chiesa e prete Sognare chiesa e suore
indica il bisogno di figure di riferimento autorevoli, protettive, consolatrici in un contesto sicuro, accettato, riconosciuto. Ci si confronta con la propria coscienza ed il proprio sistema di valori. Può indicare anche senso di colpa e il bisogno di confidarsi o di confessarsi.
Può riflettere aspetti della personalità del sognatore repressi sessualmente, rigidi ed inquadrati.
9. Sognare chiesa con la Madonna Sognare chiesa con statue di santi Sognare chiesa e santi
il simbolo della Madonna è una sfaccettatura dell’archetipo della Grande Madre e del femminile. E’ facile vederla nella chiesa dei sogni quale simbolo di protezione, calore o immagine della propria madre, così come è facile vedere nelle statue di santi nei sogni bisogni da colmare, richieste e preghiere del sognatore. Ogni santo avrà caratteristiche precise che influiranno sul significato del sogno.
10. Sognare chiesa illuminata
è un’immagine consolatoria e positiva che può arrivare come risposta dell’inconscio, come messaggio per il sognatore che forse brancola nel buio.
11. Sognare chiesa buia
è metafora di una situazione di dubbio, incertezze, incognite. Rappresenta il non riuscire a trovare una via, uno scopo, una consolazione, non poter più contare sulle idee del passato, non avere più fede e più speranza.
12. Sognare chiesa antica
a seconda delle sensazioni sentite farà riferimento ai valori radicati, alla fede, al sentirsi parte di tutto, oppure all’oppressione ed all’influenza del passato che non è più in linea con la propria crescita.
13. Sognare una chiesa in fiamme Sognare chiesa che va a fuoco Sognare chiesa bruciata
può collegarsi al rifiuto di ciò che la chiesa rappresenta, rifiuto del suo apparato e della sua struttura immutabile, oppure alla paura che i propri istinti e la propria passione distruggano idealismo e fede spiritualità.
Può indicare una situazione di conflitto interno fra pulsioni sessuali e spirituali ed i giudizi di un Sè primario nei confronti di Sè più istintivi e spontanei.
14. Sognare una chiesa distrutta Sognare chiesa che crolla Sognare chiesa diroccata Sognare chiesa in rovina
porta all’attenzione del sognatore lo stato della sua “chiesa interiore” cioè lo mette di fronte alle sue certezze, alla sua fede, alle idee che lo hanno sostenuto nel passato. Può fare riferimento anche a situazioni precise della propria realtà: alla fiducia in una persona autorevole o in un gruppo che è venuta meno, all’appoggio familiare non più disponibile e al bisogno di contare solo su se stessi.
15. Sognare chiesa senza tetto
il tetto è la copertura della casa e questa immagine può indicare che è venuta meno la protezione che forse si sentiva da parte di una gruppo o di una istituzione. Non ci si sente più “parte di…“, non si riceve un aiuto morale. Può indicare anche l’inflazione degli aspetti spirituali che sono divenuti invasivi e si impongono sulla ragione. Irrazionalità.
16. Sognare una chiesa sconsacrata
il sognatore dovrà domandarsi quali sono i suoi bisogni e come si sente all’interno delle mura sconsacrate della chiesa nei sogni. E’ possibile che questo simbolo rifletta il bisogno di una religiosità più semplice e priva di apparati rappresentativi e di intermediari o che, al contrario, sia l’immagine di qualcosa che non è più “sacro”per lui, che ha perso la sua funzione e che non ha più la stessa importanza ai suoi occhi.
17. Sognare chiesa allagata Sognare chiesa sotto l’acqua
può rappresentare la forza delle emozioni e dei sentimenti che hanno invaso altri ambiti della esistenza minando la spiritualità o gli obblighi di fede. Un esempio: essere innamorati e trascurare i rituali religiosi pur essendo credenti, oppure sentire emozioni negative (odio, invidia) che entrano in conflitto con le proprie regole religiose e morali.
18. Sognare una chiesa in costruzione Sognare chiesa da ristrutturare Sognare chiesa in restauro
rappresenta una possibile riflessione sui punti fermi della vita, sulla necessità di confrontarsi con i valori del passato. Il sognatore sta riesaminando ciò che la chiesa rappresenta per lui: può essere il senso di appartenenza, la tensione spirituale che viene soddisfatta e prende forma nei rituali, il bisogno di ricostruirsi spiritualmente nel modo più aderente alla propria sensibilità e alla propria età.
19. Sognare chiesa e cimitero Sognare chiesa con funerale
fa riferimento al bisogno di abbandonare il passato, di dimenticare, di ricominciare daccapo con nuovi valori e nuove sicurezze.
20. Sognare una chiesa con fiori Sognare chiesa bianca Sognare una chiesa sul mare
sono tutte immagini positive legate alla dimensione spirituale che prescinde le convinzioni e l’appartenenza religiosa. Indicano un luogo interiore protetto, un ideale di serenità e di pace e possono emergere come sogni di compensazione nelle persone molto stressate. Bisogno di ritiro dalle beghe e dagli obblighi della realtà.
21. Sognare chiesa nera Sognare una chiesa nera
può portare a galla timori legati al rifiuto della fede e di Dio ed emergere come una sorta di minaccia quando ci si allontana dalle credenze d’origine, mentre ci sono parti di Sè che ne hanno bisogno. Oppure può mettere in evidenza reali integralismi, dogmatismo e rifiuto di ogni idea che si discosti dal proprio pensiero. Paura del castigo, senso di colpa.
22. Sognare chiesa addobbata per matrimonio Sognare una chiesa in festa
indica un cambiamento ritualizzato, il bisogno di azione e di una scelta portata dal piano della fantasia a quello della realtà. Auto-convincersi, bisogno di avere l’approvazione altrui, di ufficializzare una propria scelta ed idea.
23. Sognare chiesa sporca
anche questa immagine può riflettere senso di colpa o contaminazione con idee e convinzioni che si discostano da quelle introiettate nell’arco della crescita. Ma può mettere in luce anche il proprio rifiuto della istituzione chiesa e una visione disincantata e pessimistica della religione ufficiale.
24. Sognare di pulire chiesa
bisogno di rivedere le proprie idee e di ritrovare una connessione più intima e sentita con la spiritualità e il divino. Bisogno di rivedere i rapporti di base sopratutto con la propria madre.
25. Sognare chiesa piena di bambini Sognare bambini chiusi in chiesa
si lega alle novità e all’entusiasmo per la propria appartenenza ad un gruppo, ad una società, ad una professione religiosa. E’ un’immagine legata alla speranza ed all’impegno profuso in qualche cosa, può mostrare anche gli aspetti legati al puer aeternus che vengono protetti e riconosciuti o che, al contrario (a seconda delle sensazioni sentite) sono rinchiusi ed oppressi da altri Sé eccessivamente rigidi.
26. Sognare chiesa di campagna Sognare chiesetta
può indicare il desiderio di una religiosità semplice ed intima, il bisogno, forse, di ritornare a ritmi più lenti e sereni e ad una spiritualità immediata, comprensibile, semplice e consolatoria.
27. Sognare chiesa e processione Sognare processione che esce dalla chiesa
esprime il bisogno di esteriorizzare i propri sentimenti religiosi, di praticare e vivere i propri valori con gli altri sentendosi appoggiati e compresi, di concretizzare la propria esperienza di comunione trasformandola in qualcosa di visibile e celebrativo.
In negativo può indicare un’eccessiva sicurezza e predominanza di idee che possono invadere gli altri, oppure schiacciare aspetti di sé più pragmatici e materialisti.
28. Sognare una chiesa in casa
forse il sognatore deve accorgersi del suo “tempio interiore” o del bisogno di mantenere protette le sue idee, di difenderle, dare loro una struttura o semplicemente di riconoscerne il valore e la sacralità.
29. Sognare una chiesa sotterranea Sognare chiesa in una grotta
può suscitare sorpresa, desiderio di scoperta, curiosità o, al contrario, spaventare. Si collega a ciò che è nascosto dentro di sé, ovvero a ciò che è rinchiuso nell’inconscio e che deve essere scoperto. Allude ad una religiosità arcaica e primordiale innata nell’essere umano e può apparire come stimolo per una ricerca interiore e per avvicinarsi al sacro.
30. Sognare chiesa nel bosco Sognare chiesa in una foresta
ha significati simili a quelli precedenti, ma è più legata al percorso fatto dal sognatore durante la vita, ad una maturità ed una scelta che possono portarlo a scoprire la dimensione spirituale dell’esistenza.
Sognare la porta della chiesa aperta o chiusa, la qualità della sua atmosfera ed i personaggi onirici che l’accompagnano saranno ulteriori elementi da considerare.
31. Sognare di cantare in chiesa
legato al bisogno di comunione e di comunicazione, al bisogno di trovare una connessione profonda con se stessi e con gli altri, si può collegare a ricordi del proprio passato e a reali episodi vissuti in chiesa. E’ un’immagine che segnala un’esigenza profonda di manifestare, di ringraziare, di “lodare” (non solo in ambito religioso), di trovare un modo per esprimere ciò che si sente.
32. Sognare una moschea
può essere considerata la chiesa dell’Islam e far emergere, a seconda delle sensazioni sentite, avventura e curiosità verso tradizioni e luoghi lontani, bisogno di spaziare oltre i propri confini e le proprie convinzioni, oppure timore ed incognite verso ciò che appare incomprensibile e diverso.
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
Hai un sogno che ti incuriosisce e vuoi sapere se porta un messaggio per te?
- Io sono in grado di offrirti l’esperienza, la serietà ed il rispetto che il tuo sogno merita.
- Leggi come richiedere la mia consulenza privata
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 2000 persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Prima di lasciarci
Caro lettore scrivere questo articolo ha richiesto tempo, attenzione e un gran lavoro di ricerca, ma spero abbia soddisfatto la tua curiosità e le domande che ti hanno portato fin qui.
Se lo hai trovato utile ed interessante ti chiedo di ricambiare il mio impegno con una piccola cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO e metti il tuo MI PIACE
Ciao Marni, grazie per le tue sempre preziose risposte. Le mie sensazioni sono sempre state uguali durante tutto il sogno, tutte di relativa tranquillità. La casa personalmente la vedo solo come una fonte di soldi con l’eventuale vendita
Grazie mille Marni
Ho sognato di abitare sulla manzarda della cattedrale ero molto felice c’era anche mia cognata e mia suocera che sono anni vhe non abbiamo rapporti
Grazie mille.
Grazie molte, cara Marni, anche per gli altri spunti di riflessione
Un abbraccio cara e ricambio l’augurio di felicità che meriti anche tu
marni
Ciao Flores, sto bene grazie
mi dici qualcosa di più sul compagno di scuola del sogno? che rapporti c’erano fra di voi? Qualche sua qualità o difetto che ricordi? a presto marni
Ciao cara devi riscrivermi la parte coem se fosse un nuovo sogno, ricorda di aggiungere le sensazioni che hai provato e dimmi a chi ti faceva pensare questo estraneo ( se ti ricorda qualcuno). ciao buona serata marni
Grazie, Marni!
Buongiorno Sig.ra Marni,
Approfitto per chiederle il significato del mio sogno: mi arrampicavo per salire una montagna con le mani e giunto alla cima con facilita’ c’ era una Chiesa . Grazie per la risposta
Wow, grazie infinite… che celere sei stata! E come sempre con le tue parole tutto quadra, grazie davvero.
SAlve Angelo questi sono due sogni e come ti ho già detto in passato li devi dividere, prima uno e poi l’altro anche se vanno inseriti nello stesso simbolo. Ok? ciao a presto marni
Ciao Marni!
In realtà è tutto un unico sogno, però capisco.
Posso dividere il sogno e pubblicare le 2 parti in questo stesso simbolo?, oppure oggi pubblico una parte e domani la seconda?
ciao Angelo sì puoi pubblicare tutto in questo unico simbolo
Buon giorno Marni,
Grazie mille per la risposta!
Potevo anche aspettare una settimana .
Spero che tu ti rimetta presto.
E complimenti per il tuo fantastico lavoro,a presto!
Buonasera, ho sognato che una signora che disegnava una chiesetta e poi me l ha regalato vorrei capire il significato grazie mille
Buongiorno Maria Giustina , chi era questa signora conosciuta o sconosciuta? che tipo era? come ti sentivi nel ricevere questo regalo? a presto marni
Buonasera, grazie per la risposta.
Che informazioni ti servirebbero di preciso?
ps: sono rimasto sorpreso leggendo delle campane come simbolo di sessualità femminile
Ti ringrazio dell’accurata analisi Marni che non posso non sentire molto attinente alla realtà delle cose. Buon lavoro e grazie ancora!
Grazie mille! Mi pare anche che sogno parli/prometa un nuovo raporto con il gruppo… Simbolo falico magari in qusto caso vuol portare all’attenzione la mia parte maschile, la ricerca di un autonomia e appartenenza nuovi.
CArto cara, sei tu che devi riflettere e fare i dovuti collegamenti con quello che stai vivendo…ciao un caro saluto marni
Il signore sulla sessantina é un parente che non vediamo mai, un approfittatore e poco onesto. La ragazza che salviamo sinceramente non ricordo se fosse la mia fidanzata o qualcun’altra. Quando la salvo sto bene, mi sento vivo.
Ciao Pasquale grazie a te per il feedback
un abbraccio marni
Inzaghi l ho sempre visto come un ragazzo che si é fatto da se con dedizione e sacrificio e nonostante non avesse un talento purissimo é riuscito ad arrivare ad altissimi livelli, per questo l apprezzo il doppio.
Grazie, buona giornata, un abbraccio.
Grazie mille Marni
buona Pasqua anche a te 
Ciao Maria Cristina qual era la sensazione del sogno? come ti sentivi ? serena oppure preoccupata? a presto marni
Ero serena, ascoltavo cantare, la chiesa era enorme e bella
Chris
Caspita, il sogno mette altri dubbi su quelli che ho giá. Come faccio a capire quello che voglio?