Cosa significa sognare un prete? Il sacerdote nei sogni è simbolo della propria religione oppure ha altri significati? L’articolo risponde a queste domande ed indaga su questa figura e sul suo ruolo, portandone a galla il simbolismo nei sogni e rivelando le connessioni con la cultura, la religione e la realtà del sognatore.

sacerdote nei sogni
Sognare un prete, sognare un sacerdote pone il sognatore a contatto con aspetti archetipici del maschile interiore: il padre e il saggio, l’alchimista e il guaritore e con significati legati al senso protezione e di sacrificio, alla fede nelle proprie idee, alla fermezza nel raggiungimento degli obiettivi religiosi, all’umiltà, alla spiritualità e alla ricerca interiore.
Questo significa che sognare un prete concentra l’attenzione su spiritualità e fede, regole e credenze, su autorevolezza e rispettabilità e sul bisogno di protezione e rassicurazione del sognatore.
Prete nei sogni come simbolo di potere
Sognare un prete farà riflettere sul potere che il sognatore attribuisce al suo ruolo spirituale. Un potere riconosciuto in ogni tempo ed in ogni cultura che deriva dalla funzione di religioso, rappresentante di Dio, di tramite fra l’uomo ed il divino.
Un potere che può essere usato per aiutare, risolvere e sostenere, oppure per imporre, costringere e manipolare.
Sognare un prete come simbolo di spiritualità e fede
Il sacerdote nei sogni e nella realtà è un mediatore fra l’uomo e Dio e fra terra e cielo che in sé concentra la tensione a trascendere la materia per elevarsi verso lo spirito.
Come per il Papa nei sogni anche al prete vengono attribuite qualità legate alla sua missione di pastore di anime: fede e dottrina, fedeltà agli ideali religiosi, amore per il prossimo, rispetto per i sacramenti e per le regole, ordine, senso del dovere, consapevolezza della sua missione terrena.
Prete nei sogni come simbolo della coscienza
Sognare un prete può rappresentare la voce della coscienza, il Super-io, il proprio critico interiore, l’etica, il rigore e tutte le regole introiettate durante l’educazione religiosa ricevuta.
Sognare un prete come simbolo di potere e dogmatismo
La funzione del ruolo sacerdotale può avere un aspetto di ombra e riflettere quindi estremismo e irrigidimento delle qualità sopra citate:
- dalla fede si arriverà al dogmatismo
- dalle regole alla rigidità
- dal potere di aiutare a quello di abusare
- dal cercare di convertire al manipolare o plagiare
Prete nei sogni come simbolo di astinenza sessuale
Sognare il prete nella nostra cultura può portare l’attenzione sull’astinenza sessuale che viene richiesta al sacerdote cattolico, sul sacrificio o su precetti morali troppo rigidi che condizionano l’eros e la gioia di vivere.
Sognare un sacerdote può collegarsi al blocco della libido e alla sublimazione dell’istinto sessuale in attività spirituali.
Sognare un prete Significati positivi
- potere
- fede, fiducia
- spiritualità
- dovere
- responsabilità
- etica
- protezione
- compassione
Sognare un prete Significati negativi
- potere (abuso)
- regole (eccesso)
- dogmatismo
- rigidità
- manipolazione
- plagio
Sognare un prete per una donna
Il sacerdote nei sogni di una donna ha spesso una connotazione protettiva e paterna, oppure rimanda all’Animus (energia maschile inconscia nella donna) nei suoi aspetti più ideali ed asessuati.
Può rappresentare anche una figura reale rassicurante e vicina che sa lenire dubbi ed incertezze.
Sognare un prete per un uomo
Nei sogni di un uomo il prete può esprimere l’energia archetipica del Senex e del vecchio saggio portando a galla il bisogno di consigli e di guida.
Il prete nei sogni come altre figure di ecclesiastici: ad esempio il vescovo nei sogni, il cardinale nei sogni o il proprio parroco nei sogni può indicare SIA la forza che viene dalla fede e il potere del rituale religioso, CHE ogni rigidità e chiusura verso le idee altrui.
Il ruolo del sacerdote nei sogni 50 IMMAGINI oniriche
1. Sognare un prete che dice messa Sognare prete in chiesa
indica il bisogno di una ritualità che infonda sicurezza e tranquillità, il bisogno di guida e di spiritualità.
Può sottolineare l’importanza di un’idea o di un sentimento che forse vengono sottovalutati dal sognatore.
2. Sognare prete che dà la comunione
mette in luce il bisogno di ricevere sicurezza e forza attraverso la sorgente di un potere soprannaturale.
Se il sogno è fatto da un credente può considerarsi un’indicazione da seguire, il bisogno di essere in pace, di seguire la propria coscienza e di accostarsi ai sacramenti.
3. Sognare prete che confessa
può collegarsi al bisogno di confidarsi, di ricevere aiuto e di liberarsi la coscienza.
Se fatto da un credente può portare a galla un senso di colpa, la consapevolezza di un “peccato” ed il bisogno di ricevere assoluzione e perdono.
Può portare l’attenzione sui segreti del sognatore, sulla necessità di fare un esame di coscienza, di far emergere e dare voce al senso di colpa o di malessere, sul bisogno di espiare.
4. Sognare un prete che prega
porta a galla aspetti spirituali che forse non hanno abbastanza spazio nella vita del sognatore oppure esprime il bisogno di ritiro, di introspezione, di un percorso interiore da compiere.
Il sacerdote che prega nei sogni può rappresentar anche l’aspetto di sé “prete“, cioè la parte della propria personalità che ha fede (fiducia), che aderisce ad un’idea col cuore e non con la mente, che è capace di sacrificarsi per quell’idea o è pronto a farne una ragione di vita.
5. Sognare un prete in processione
forse c’è bisogno di esprimere quello in cui si crede, di manifestare il proprio pensiero, di dargli una forma ed una sostanza, di farlo sfociare in qualche cosa di reale e tangibile.
Può collegarsi ad una tendenza un po’ esibizionista di esprimere agli altri ciò in cui si crede senza che questo sia richiesto.
6. Sognare prete che dà l’estrema unzione
significa ritualizzare la fine di qualcosa, dare valore a ciò che è ormai finito e concluso: un ciclo di vita, un’esperienza, una relazione.
Mette in evidenza una parte compassionevole ed attenta, capace di compiere i gesti “giusti” per allontanarsi dal passato, da qualcuno o per lasciar andare le parti di sé ormai obsolete.
7. Sognare prete esorcista
può collegarsi al bisogno di sdrammatizzare, di “esorcizzare” un timore o una preoccupazione, oppure alla necessità di cogliere l’aspetto centrale di una situazione: fare il punto e trovare soluzioni, sbrogliare il bandolo della matassa.
Un sacerdote esorcista nei sogni spesso è legato alle proprie paure, alle incognite del futuro e all’emergere di Sé rinnegati.
8. Sognare un prete e una suora
sono due aspetti opposti e complementari: un’energia maschile e una femminile in cui la dominanza dell’aspetto spirituale determina la rinuncia alla sessualità.
Il sognatore dovrà domandarsi in quale ambito della sua vita un ideale (non necessariamente spirituale), lo porta a reprimere l’espressione dei suoi istinti, in primis erotismo, piacere, sesso.
9. Sognare un prete anziano
immagine collegata all’archetipo del Senex e del Vecchio Saggio porta a galla il bisogno di guida e di saggezza, la sicurezza che viene dall’esperienza.
In senso negativo può far emergere l’irrigidirsi in posizioni conservatrici e superate, la mancanza di elasticità, i momenti di dubbio e di blocco.
10. Sognare un abito sacerdotale
a seconda del contesto l’abito talare nei sogni può essere simbolo dell’appartenenza ad un gruppo, ad idee condivise, ad aspetti spirituali che si esprimono più con la forma che con la sostanza.
Il sognatore dovrà riflettere sulla sua tendenza a sentirsi forse appagato dall’apparenza e da gesti vuoti di significato.
La relazione con il prete nei sogni
11. Sognare un prete buono
mette in evidenza il bisogno di rassicurazione, il bisogno di avere fiducia, di “affidarsi ” ad un’ esperienza e una maturità superiore alla propria, il bisogno anche di essere compresi, accettati, perdonati.
Il prete buono nei sogni può indicare anche una parte di sé che sa accogliere, ascoltare, consolare, che ama dare consigli ed offrire soluzioni.
Un Sé che ha valori da trasmettere e non si fa scrupolo dal farlo anche quando il suo aiuto non è richiesto.
12. Sognare un prete cattivo
spesso rappresenta la parte di sé critica e giudicante, la parte che controlla azioni e pensieri e che ha regole rigide che riflettono gli stessi valori familiari o religiosi con cui è cresciuto il sognatore.
Può indicare anche la tendenza a non fidarsi delle soluzioni e del sostegno altrui, a non avere fiducia, a NON credere.
13. Sognare di essere un prete Sognare di diventare prete
mostra un’attitudine emersa in qualche aspetto della propria realtà. E’ possibile che il sognatore si sia comportato come un “prete”, che abbia abbracciato idee preconfezionate, che abbia offerto consigli e soluzioni agli altri, che stia castigando la sua libido, che rinunci al piacere e agli svaghi più superficiali.
O che abbia la tendenza giudicare, a scandalizzarsi, a non accettare comportamenti che deviano dalle regole.
14. Sognare di abbracciare il prete Sognare un sacerdote che mi abbraccia
rappresenta il bisogno di affidarsi a qualcosa o qualcuno e di ricevere sollievo e consolazione.
Rappresenta l’avere fede, essere consapevoli di non poter controllare tutto con la razionalità e con la volontà, accettare aiuto esterno, confidare sull’aiuto di Dio.
15. Sognare di baciare un prete Sognare un prete che ti bacia
si collega al bisogno di integrare qualità ed aspetti del prete nel suo ruolo di uomo di fede. Il sognatore dovrà pensare a cosa rappresenta il prete per lui e alle qualità che gli attribuisce.
Ad esempio: se pensa che il sacerdote sia un uomo che “crede” e che manifesta la sua fede con le parole e le azioni, il suo sogno forse lo porta a riflettere sul bisogno di concentrarsi in qualche idea o obiettivo con fiducia, senza dubitare di sé e dei risultati.
Se pensa che il prete sia un uomo che ha contatto con la dimensione spirituale, dovrà riflettere sul suo bisogno di intraprendere un ricerca in questo ambito e sul suo bisogno di trovare un senso più ampio dell’esistenza.
16. Sognare un prete in casa Sognare un sacerdote a tavola
rappresenta il bisogno di valori ed ideali saldi in sé e nella propria famiglia, ideali che si concretizzino in pensieri ed azioni che diventino realtà.
17. Sognare prete che benedice casa
se la casa è quella del sognatore il prete che la benedice rappresenta il bisogno di protezione e di sicurezza di fronte ad un momento difficile, oppure indica le sicurezze e le qualità che ha dentro di sé e che può offrire agli altri.
18. Sognare un sacerdote che mi benedice Sognare la benedizione del mio parroco
può essere un sogno di conferma di qualcosa che il sognatore ha fatto, un segnale di apertura verso qualcosa di nuovo, una sorta di simbolico OK.
O, al contrario, può mettere in luce l’insicurezza, il bisogno di approvazione e di stimoli.
19. Sognare un prete nel letto
in genere mostra un problema nella coppia o nella vita intima del sognatore. Può indicare ritiro, rigidità, giudizio, incapacità di lasciarsi andare o un problema sessuale.
20. Sognare prete in macchina
rappresenta gli aspetti sociali della professione di fede, la necessità di diffondere e manifestare ciò in cui si crede.
Se il sognatore non è credente questa immagine può indicare il suo timore di regole e tradizioni non accettate e vissute come oppressive.
Il prete nella propria famiglia
21. Sognare mio fratello prete
ci sono aspetti di rigidità, dogmatismo e critica che il sognatore scopre intorno a sé, nel proprio fratello o in una figura vicina di cui il fratello è simbolo (es. il fidanzato, un amico che è come un fratello ecc.).
Ma possono essere anche aspetti positivi come abnegazione, senso di sacrificio, generosità e capacità di ascoltare e di consolare.
22. Sognare un figlio prete
mostra il timore di esser giudicati dal proprio figlio, la tendenza ad idealizzarlo e ad attribuirgli capacità di giudizio superiore, di integrità e di fedeltà alle proprie idee.
Può collegarsi al bisogno di essere perdonati.
23. Sognare un marito prete Sognare il fidanzato prete
sia il marito nei sogni visto come sacerdote che il fidanzato prete nei sogni alludono generalmente alla mancanza di sesso o ad una insoddisfazione in tale ambito.
La sognatrice si sente forse amata, compresa ed ascoltata, riconosce al partner una elevata sensibilità, ma non riceve dal lui le attenzioni di un vero compagno (e amante).
24. Sognare di amare un prete Sognare di innamorarsi di un prete
porta a galla gli aspetti “prete” nel proprio partner affinché il sognatore li riconosca, oppure mette in luce un’esigenza di amore ideale vissuto più nella fantasia che nella realtà.
Ad esempio sognare di fidanzarsi con un prete esprime un desiderio romantico e infantile di trasgressione, il gusto del proibito, il bisogno di sentirsi unici e di placare il proprio narcisismo con qualcosa che non sia concesso ad altri.
25. Sognare un prete che rimprovera
è il simbolo del proprio critico interiore o un aspetto del Super-io. L’immagine può emergere anche come espressione di un senso di colpa o rappresentare un reale timore di esser giudicati per non aver seguito le regole, non aver fatto ciò che si doveva, per essere un peccatore.
26. Sognare un prete che regala soldi
si collega ad un interesse reale per temi religiosi, a sentire di “ricevere” appoggio e sostegno, risposta a dubbi e domande.
Indica che il prete e ciò che rappresenta è “ricco” ed è capace di “dare”. L’immagine è simbolo di un convinzione che soddisfa un momento di bisogno.
27. Sognare un prete che taglia i capelli
rappresenta la capacità di convincere e modificare le idee altrui, di manipolarle, di usare lo strumento della religione per depotenziare, per privare della capacità raziocinante.
Porta a galla diffidenza e timori del sognatore nei confronti del ruolo sacerdotale o di un analogo ruolo di potere attribuito ad una persona vicina.
28. Sognare di litigare con un prete
forse il sognatore si sente in colpa e si sente esposto ad una feroce critica interiore. Questo sogno può rappresentare un conflitto interno fra le parti di sé più gaudenti, libere e libertine e quelle che invece portano valori e rigidità familiari e religiose.
Le emozioni del prete nei sogni
29. Sognare un prete felice Sognare un prete innamorato
può indicare la sicurezza “felice” delle proprie idee (religiose noi). Essere convinti. Credere e desiderare senza dubbi o paure. Mostra l’aiuto che viene dai rituali, dai gesti e dalle idee accettate e condivise. Mostra lo spazio che ha, nella propria dinamica psichica, la parte di sé connessa all’energia (e alle qualità) del prete.
30. Sognare un sacerdote che piange
forse ci sono valori e regole del passato che sono state abbandonate, forse aspetti della propria educazione religiosa che sono divenuti inutili ed ingombranti.
Il prete che piange nei sogni può indicare la tristezza per ciò che è stato lasciato indietro, oppure la frattura fra due aspetti di sé che vogliono cose diverse.
31. Sognare prete arrabbiato
come per il prete che rimprovera nei sogni il significato è legato ad un aspetto critico che non viene ascoltato oppure ad aspetti di rigore, ordine, responsabilità e spiritualità che vengono disattesi, non considerati, non vissuti.
32. Sognare un prete ubriaco
mette in luce debolezza, inaffidabilità e vulnerabilità. Forse il sognatore si sente deluso e tradito da qualcuno in cui confidava, a cui si attribuiva un ruolo di guida e qualità superiori alle proprie.
33. Sognare prete indemoniato Sognare un prete posseduto
è un’immagine legata all’ombra, simbolo di aspetti spirituali repressi che stanno emergendo in forma estrema e “demoniaca” allo scopo di colpire il sognatore e farsi ricordare.
Forse il sognatore rifiuta la spiritualità identificandola con i rituali della religione che conosce e che, forse, ha subito, oppure la sua educazione religiosa è stata oppressiva e lo ha porta ora a giudicare i suoi ministri e tutto l’apparato rituale.
A non vedere più un netto confine tra bene e male.
Sogni di questo tipo possono indicare anche paure ed insicurezze, il venire meno della fiducia in qualcosa di più grande.
Preti nei sogni…colorati
E’ piuttosto comune vedere l’abito talare nei sogni colorato e diverso dal solito nero o grigio. In questi sogni dove l’attenzione viene catturata dai colori, il sognatore dovrà pensare alla sensazione che il colore gli ha lasciato (pace, dolcezza oppure inquietudine) e a ciò che sente verso la figura del sacerdote.
E’ possibile che il colore alleggerisca i giudizi del sognatore e lo incoraggi ad esplorare l’aspetto spirituale dell’esistenza o che, al contrario, metta in evidenza chiusura e rigide convinzioni da cui non si può derogare.
Ciò che segue è da considerare solo come indicazione di massima da cui partire per riflettere sul proprio sogno:
34. Sognare prete vestito di nero
indica rigore, idee accettate, dogmatismo, rigidità, paura e senso di colpa.
35. Sognare prete vestito di rosso
indica passione e ideali “accesi” e vivificanti, forza trascinante dei sentimenti, generosità, amore, compassione, sacrificio.
36. Sognare un prete con abito bianco
indica spiritualità ideale, ricerca spirituale, connessione con il divino, identificarsi con aspetti di luce.
37. Sognare prete vestito di verde
indica panteismo, ricerca di una spiritualità più ampia e non soggetta alle regole religiose, identificazione con la natura, sentire la divinità nel tutto, nell’universo.
38. Sognare prete vestito di viola
indica trascendenza, impegno, raccoglimento, sicurezza, fede.
Sognare sacerdoti “diversi”
39. Sognare un prete di colore
porta a galla il timore e le incognite di quello che non si comprende (e non si conosce) della religione. Può mettere in evidenza la propria lontananza dal livello spirituale dell’essere o al contrario, essere un primo segnale di interesse.
40. Sognare un prete gay
è un riflesso delle reali vicende di cronaca ed incarna i timori ed i giudizi del sognatore nei confronti di una figura che, nell’immaginario collettivo, dovrebbe essere superiore e non cedere agli umani istinti.
E’ simbolo di rifiuto e dei pregiudizi che mascherano il mancato confronto con i propri bisogni spirituali.
41. Sognare prete finto
può indicare una figura reale che ha deluso il sognatore, qualcuno a cui ha attributo potere e qualità superiori, a cui si è affidato, di cui ha ascoltato i consigli salvo sentirsi ingannato o averne scoperto aspetti nascosti.
42. Sognare un ex prete
mostra al sognatore la necessità di lasciar andare aspetti di religiosità forse inadatti al suo percorso ed alla sua crescita, aspetti forse infantili o che non soddisfano più le sue attuali esigenze spirituali.
43. Sognare un prete che fuma
rappresenta il sacerdote che non rispetta il voto di astinenza sessuale e può indicare i pregiudizi del sognatore nei confronti del sacerdozio, oppure portare a galla un conflitto fra i gli aspetti di sé legati alle regole, al sacrificio ed alla religione e quelli con esigenze materiali.
44. Sognare una sacerdotessa
esprime un tipo di spiritualità arcaica e naturale legata alla Grande Madre e al potere dell’archetipo femminile. E’ possibile che il sognatore senta il bisogno di una religiosità diversa che nasca dall’istinto, dall’anima e non dall’educazione.
Sognare sacerdoti defunti
45. Sognare un prete morto Sognare sacerdote defunto
spiritualità e religiosità legate al passato, all’infanzia, alla tradizione si stanno trasformando, per accedere ad una spiritualità più consapevole e matura.
Il prete che muore nei sogni può indicare anche il bisogno di trascendere la propria rigidità e il proprio dogmatismo per “rinascere” a nuove idee.
46. Sognare il funerale di un prete
come sopra, con una maggiore consapevolezza del valore che ha l’aspetto spirituale ed il bisogno di riconoscerlo e ritualizzarne le trasformazioni.
47. Sognare il proprio prete morto Sognare il parroco morto
si collega al bisogno di abbandonare ambiti della propria realtà che hanno una connotazione rigida e cristallizzata, può portare l’attenzione sul reale rapporto con il parroco e sui ricordi dell’educazione ricevuta, della dottrina, delle regole o dell’aiuto ricevuto.
48. Sognare prete morto che parla
ciò che il sacerdote morto rappresenta per il sognatore ha ancora un’eco dentro di lui che non è pronto a lasciare andare. Forse ha ancora bisogno di esser rassicurato, di ricevere consigli, di avere un messaggio e un’indicazione.
49. Sognare prete ucciso Sognare di uccidere un prete
mostra un cambiamento drastico e, forse, il bisogno di liberarsi dall’influenza della religione e delle sue regole.
Uccidere un prete nei sogni può indicare anche il conflitto fra le parti di sé gaudenti che vogliono liberarsi dalla prigione delle regole, un’attitudine a essere consigliere e soccorritore altrui o la tendenza a essere troppo sobri e morigerati.
50. Sognare un prete impiccato
immagine da incubo e piuttosto rara può indicare il cadere di convinzioni e sicurezze che non vengono sostituite da altro, la mancanza di fiducia e la paura del prossimo, pessimismo e depressione.
Prima di lasciarci
Caro lettore termino questo articolo che ha richiesto tanto lavoro chiedendo la tua opinione che puoi lasciare nello spazio commenti.
Se lo hai trovato utile ed interessante grazie per ricambiare il mio impegno con una cortesia:
CONDIVIDI L’ARTICOLO
Marzia Mazzavillani Copyright © Vietata la riproduzione del testo
- Se hai un sogno accedi a Interpretazione dei sogni (*)
- Iscriviti gratuitamente alla NEWSLETTER della Guida altre 200o persone lo hanno già fatto ISCRIVITI ORA
Testo ripreso ed ampliato da un mio articolo pubblicato sulla Guida Sogni Supereva nel marzo 2007
SAlve Pasquale quali sensazioni hai provato nel sogno? dimmi qualcosa del parroco di allora A presto marni
Ero felice, il parroco è una persona che sia io che la mia compagna amiamo molto.
Grazie, il parroco è una persona affettuosa, non con tutti però, ma con me e la mia compagna lo è sempre stato ed anche molto disponibile, sempre nei nostri confronti.
Buongiorno Clarissa, puoi dirmi tre qualità e tre difetti di questo vescovo così come tu li percepisci ( non è necessario siano reali).
Dimmi anche se tu sei credente e praticante. E cosa pensi di queste dimissioni. A presto marni
Buongiorno Chiara mi dici qualcosa di Melania? Che tipo è secondo te? Non importa che sia vero o no, importa quello che senti TU nei suoi confronti. A presto marni
Buongiorno Chiara mi dici qualcosa sul tuo prete? Che tipo è? Ti piace? ci vai d’accordo? cosa diresti di lui? A presto marni
Grazie Marzia… loro intendo dire il resto della famiglia.quelle due persone per noi sono stati un grande supporto per noi e amici come di famiglia. Grazie ancora Marzia
Grazie infinite di cuore Marzia… in questa itua preziosa interpretazione mi ci vedo totalmente…mi hai dato dei spunti e sicurezza . Grazie ancora e complimenti. Paolo
Ok e Grazie mille della spiegazione Marni.
SAlve Filomena buongiorno, il giovane prete ti aiutava nel cucinare? oppure era solo una presenza? a presto marni
Si mi aiutava , cucinavamo assieme , con i miei figli ,nipoti e suocera che osservavano…….scusami ho solo descritto quello che mi era rimasto più impresso
Grazie di cuore marni un abbraccio
Sono felice che tu abbia riflettuto e trovato il significato giusto per te. Buona serata marni
Ciao. L’articolo è molto dettagliato ma manca la possibilità che in effetti il prete sia un parente… se può fare la differenza nell’interpretazione del sogno.
Grazie mille
Un caro saluto.
Maria
SAlve Barbara ,per cortesia sposta il tuo sogno sotto questo articolo che è più attinente al tuo sogno
http://www.guidasogni.it/2013/02/01/larchetipo-del-femminile/
ti prego anche di non usare il tutto maiuscolo perchè sul web equivale ad urlare e risulta fastidioso nella lettura..grazie a presto
marni
Sempre completo e preciso. Grazie per il tuo lavoro!
Grazie a te cara